Aggiornamento sulle iniziative della nostra Confederazione a tutela del potere d’acquisto delle pensioni

Ho il piacere di riportarvi l’aggiornamento inviatoci da CIDA circa le diffide in corso nei confronti dell’Inps, a cui faranno seguito i ricorsi presso cinque tribunali ordinari e due corti dei conti. 
Grazie anche all’accredito acquisito da CIDA sia presso il Governo che il Parlamento vengono contestualmente condotte altre iniziative a livello istituzionale.
 
Vi è noto che FIDIA, Federazione Italiana Dirigenti delle Imprese Assicuratrici, di cui facciamo parte, è socio fondatore di CIDA, Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità e partecipa fattivamente fornendo il proprio contributo a queste iniziative a tutela degli interessi dei propri iscritti, sia a difesa del Contratto Collettivo Nazionale di categoria,  che nelle sedi istituzionali.
 
Sarà mia premura tenervi aggiornati sugli sviluppi.
Un cordiale saluto.
Gianantonio Crisafulli
Presidente ALDIA

FIDIA vicina ai dirigenti di EUROVITA

Fidia, Federazione Italiana dei Dirigenti Assicurativi, vicina ai dirigenti di Eurovita.  Lo scorso 19 aprile i rappresentanti della Federazione hanno infatti incontrato Alessandro Santoliquido,  Commissario straordinario della società di assicurazioni finita in amministrazione straordinaria, manifestando le preoccupazioni dei dirigenti del gruppo sulla nota vicenda che da qualche mese riempie le pagine dei giornali finanziari e di settore, evidenziando timori di ricadute occupazionali e di ripercussioni sull’immagine di affidabilità e solidità che il mercato Vita domestico ha conquistato negli ultimi 40 anni.

Il Commissario non ha potuto che ribadire quanto già a conoscenza, ovvero che il suo operato, nel rispetto del mandato ricevuto, è volto a trovare una soluzione nell’interesse della Compagnia, degli assicurati e , conseguentemente dei dipendenti. FIDIA ha chiesto la disponibilità di Santoliquido a condividere le informazioni sui futuri sviluppi della vicenda che possono impattare sulla tenuta occupazionale della Compagnia.

Meeting saltato

Nel  frattempo è saltato l’incontro al Mef fissato per il 20 aprile per discutere e programmare il salvataggio di Eurovita che vede coinvolte le principali banche distributrici (Sparkasse, Banca Fineco, Credem e Banca Fideuram) e i cinque principali gruppi assicurativi del mercato ( Poste Italiane, Intesa Sanpaolo, Generali,  Unipol e Allianz).

Secondo quanto è emerso, sarebbe ora allo studio una nuova data per fissare quello che dovrebbe essere il meeting definitivo durante il quale verrebbe illustrato un piano già sostanzialmente operativo che abbia il placet, oltre che delle istituzioni anche di tutti i soggetti più coinvolti: le banche collocatrici chiamate a garantire sui riscatti (anche attraverso un bond convertibile di circa 1,2 miliardi, stando a indiscrezioni) e le cinque compagnie assicuratrici che dovrebbero rilevare i rami d’azienda della compagnia destinata, così, a essere spacchettata. La soluzione dovrebbe essere comunque  trovata entro la fine di giugno, quando scadrà anche il secondo provvedimento IVASS per il congelamento dei riscatti. Occorre però tener presente che ove non fosse raggiunto alcun accordo entro quel termine, l’amministrazione straordinaria potrà essere prorogata.

Disdetta del CCNL da parte di ANIA – FIDIA pronta per la trattativa

Carissimi Dirigenti 

Qui acclusa trovate la lettera del 8 aprile scorso con la quale il Presidente di FIDIA Massimo Bianco ci informa che l’ANIA ha disdettato il vigente Contratto Collettivo Nazionale della nostra categoria.

Non abbiamo altro da aggiungere se non garantire che sarà fatto del nostro meglio per difendere, sostenere e possibilmente migliorare gli istituti contrattuali presenti.

Avremo altresì cura di tenervi aggiornati sugli sviluppi.

Siamo a vostra disposizione per qualsivoglia delucidazione o approfondimento.

Gianantonio Crisafulli

Presidente ALDIA